Seleziona un paese
Seleziona il tuo paese per seguire i tuoi deputati locali
I paesi qui sotto non pubblicano contenuti nella tua lingua. Seleziona un paese se vuoi seguire le notizie in inglese o nella(e) lingua(e) nazioanle(i)
Lingua selezionata: Italiano
Cosa stai crcando?
07.10.2024
Un'Europa che protegge e che si batte per la vera pace: costruire un'Unione Europea della Difesa
Avviso importante
Questo documento e' stato tradotto automaticamente.
Il ritmo dei cambiamenti geopolitici è drammatico e il mondo è diventato più pericoloso. La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, l'attacco missilistico dell'Iran contro Israele e l'attacco terroristico di Hamas sponsorizzato dall'Iran contro Israele illustrano la crescente instabilità globale. I cambiamenti tettonici nel panorama geopolitico e della sicurezza minacciano il nostro mondo occidentale e i nostri valori. Gli attori autoritari, come la Russia e la Cina, stanno perseguendo una politica estera sempre più aggressiva per portare avanti i loro interessi a livello mondiale, con mezzi politici ed economici, ma anche con mezzi militari. Ciò include anche l'uso mirato della disinformazione, nonché attacchi cibernetici e ibridi, con l'obiettivo di minare la stabilità delle nostre società democratiche. Inoltre, l'influenza maligna dei regimi autoritari destabilizza e tenta di far deragliare il percorso europeo dei Paesi candidati, come nel caso dei Balcani occidentali. I conflitti globali stanno approfondendo le linee di faglia geopolitiche, mettendo contemporaneamente alla prova i nostri partenariati nel mondo. Oltre al nostro vicinato orientale, la stabilità regionale nel Mediterraneo, nel continente africano e in Medio Oriente si sta deteriorando. Allo stesso tempo, la parte settentrionale della Repubblica di Cipro rimane occupata dalle forze turche. Inoltre, l'importanza strategica militare della regione artica è aumentata esponenzialmente negli ultimi anni. Infine, il terrorismo islamico internazionale e il radicalismo religioso continuano a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza interna ed esterna. Tutto ciò richiede un approccio globale a 360 gradi e una valutazione congiunta delle minacce.
Negli ultimi dieci anni, Mosca e Pechino hanno aumentato i loro bilanci per la difesa rispettivamente del 300% e del 600%. Gli Stati membri dell'UE, invece, hanno aumentato la spesa per la difesa solo del 20%. Ancora oggi, non tutti gli alleati europei della NATO hanno raggiunto l'obiettivo del 2% di spesa per la difesa sul PIL. Molti di quelli che lo hanno raggiunto lo hanno fatto solo di recente.
Per il PPE, le strette relazioni transatlantiche e la cooperazione con gli Stati Uniti nel quadro della NATO rimangono la pietra angolare della nostra sicurezza. Questo, tuttavia, non ci esime dall'obbligo che noi europei dobbiamo essere in grado di difendere i nostri interessi, costruendo le nostre capacità di difesa complementari e interoperabili, evitando inutili duplicazioni rispetto al quadro della NATO. Un vero partenariato significa responsabilità condivisa, sforzi congiunti ed equa ripartizione degli oneri. Gli esperti avvertono che entro i prossimi cinque anni la Russia sarà in grado di lanciare un attacco su larga scala contro l'UE e la NATO. Pertanto, l'Europa deve finalmente prendere in mano la propria sicurezza e diventare capace e disposta a difendere se stessa e i propri interessi. In quest'ottica, chiediamo un vero partenariato strategico tra l'UE e la NATO. Solo insieme possiamo garantire la nostra sicurezza e la prosperità a lungo termine. Dobbiamo accettare che il tempo del dividendo della pace è finito e che è necessario adottare misure coraggiose per garantire la sicurezza della nostra Unione e dei nostri cittadini. Il nostro primo passo, quindi, dovrebbe essere quello di aggiornare e implementare la Bussola Strategica dell'UE per riflettere la portata del nostro ambiente di minaccia.
Il PPE ha costantemente dimostrato la sua volontà di promuovere una forte posizione di difesa in Europa, al fine di proteggere i nostri cittadini dalle numerose minacce che stiamo affrontando. Siamo la forza politica che si batte per un'Europa in grado di difendersi da sola, sostenendo al contempo coloro che lottano per l'Europa e per i nostri valori fondamentali. Siamo stati e continueremo a essere saldamente al fianco dell'Ucraina che combatte coraggiosamente per il nostro stile di vita europeo. È sui campi di battaglia ucraini che si decide il futuro dell'Europa. Sosterremo l'Ucraina per tutto il tempo necessario a vincere questa guerra.
In qualità di principale e più grande forza politica del Parlamento europeo, gli europei hanno nuovamente affidato al PPE un chiaro mandato alle ultime elezioni. È giunto il momento di costruire una vera Unione Europea di Difesa. Sappiamo che il tempo è essenziale: dobbiamo perseguire con urgenza una revisione sistematica della difesa europea. Ciò comporta un finanziamento più ambizioso per la nostra difesa, al fine di spingere l'industria europea della difesa al livello successivo. È giunto il momento di utilizzare appieno gli strumenti esistenti e di essere ambiziosi nel decidere i bilanci futuri. Un elemento chiave deve essere anche l'aumento dei partenariati pubblico-privato e la promozione delle nostre numerose PMI, che sono la chiave della nostra innovazione.
Per il PPE, il prossimo decennio deve diventare il decennio della difesa europea. Per questo chiediamo e insisteremo affinché ci si concentri su cinque punti chiave:
Il mercato interno dell'UE è una storia di successo. Ha dato impulso all'economia dell'UE, rafforzato le sue imprese e creato opportunità e servizi migliori per i nostri cittadini. Nel settore della difesa, tuttavia, il mercato rimane frammentato e prevalentemente nazionale, con una concorrenza limitata. La persistente inefficienza del mercato europeo della difesa porta a inutili duplicazioni, a una scarsa efficacia delle spese per la difesa e quindi a uno spreco di denaro dei contribuenti europei. Queste condizioni ostacolano lo sviluppo delle forze armate degli Stati membri e creano un ostacolo alla nostra sicurezza. È tutt'altro che ideale che gli Stati membri dell'UE continuino a procurarsi il 78% delle loro attrezzature militari da fonti non comunitarie. La guerra in Ucraina dimostra inoltre che un panorama di capacità frammentate e la mancanza di capacità di produzione e riparazione portano a linee di approvvigionamento lunghe e vulnerabili per munizioni, pezzi di ricambio e manutenzione. La mancata realizzazione di un vero mercato unico della difesa limita la nostra capacità di dissuadere in modo credibile eventuali aggressori e di difenderci da un attacco armato. Chiediamo quindi di porre fine all'uso improprio della clausola di esenzione dell'art. 346 TFUE e dei requisiti di compensazione. 346 TFUE e dei requisiti di compensazione nelle acquisizioni nel settore della difesa, rivedendo e adattando a fondo la legislazione esistente in questo settore chiave. Inoltre, la sicurezza degli approvvigionamenti - in particolare per gli Stati membri più piccoli - deve essere una priorità, consentendo alle loro industrie di partecipare agli appalti congiunti senza ricorrere a misure protezionistiche. È chiaro: abbiamo bisogno di un vero mercato unico della difesa e dobbiamo aumentare sostanzialmente la quota di commercio intraeuropeo nel settore della difesa. Questo è anche il modo migliore per promuovere la competitività globale della nostra industria. Dobbiamo espandere con urgenza la nostra base industriale e tecnologica di difesa europea (EDTIB) e garantire che questa produzione militare su larga scala finisca per rifornire i nostri eserciti europei.
Un mercato unico della difesa a pieno titolo dovrebbe comportare investimenti sostanziali nella nostra capacità industriale, eliminando le barriere transfrontaliere e promuovendo lo sviluppo di catene di valore e di approvvigionamento paneuropee. Abbiamo urgentemente bisogno di ottimizzare la produzione attraverso la standardizzazione, il riconoscimento reciproco delle certificazioni e la definizione delle priorità. La Commissione deve proporre strumenti legislativi che aiutino a garantire l'uso degli standard militari della NATO, assicurando l'interoperabilità e promuovendo la cooperazione. È inoltre urgente dare priorità ai nostri sforzi per raggiungere gli obiettivi di capacità concordati e ridurre le nostre dipendenze, soprattutto per quanto riguarda i concorrenti sistemici, e sviluppare le infrastrutture necessarie. Ciò aumenterebbe significativamente l'efficienza economica e aumenterebbe le nostre capacità di produzione industriale di beni per la difesa, rispondendo così alla domanda a lungo termine di produzione militare europea.
Dovremmo integrare l'Ucraina nel nostro mercato europeo della difesa e nell'EDTIB per sfruttare il suo potenziale innovativo e imparare dalle sue esperienze nella guerra che la Russia le ha imposto. Solo migliorando le nostre capacità militari comuni saremo in grado di resistere ad aggressori come la Russia di Putin. Questo aiuterà l'Ucraina e renderà tutti i nostri cittadini più sicuri. Allo stesso tempo, l'Unione dovrebbe facilitare la partecipazione dei Paesi candidati allineati con l'UE alla PESC/PSDC, in particolare i Paesi dei Balcani occidentali, ai programmi attuali e futuri legati al settore della difesa.
Il PPE è già stato la forza trainante di iniziative di approvvigionamento militare congiunto, come il rafforzamento dell'industria europea della difesa attraverso la legge sugli appalti comuni (EDIRPA), e guiderà il Programma europeo di sviluppo industriale della difesa (EDIP). Tuttavia, sono necessari molti più appalti congiunti e una cooperazione a lungo termine, e il PPE spingerà per l'attuazione ambiziosa della recente Strategia industriale di difesa europea (SADE). Vogliamo anche ridurre i costi attraverso appalti congiunti e diventare più forti grazie a capacità militari-tecnologiche congiunte, soprattutto nel settore dei fattori abilitanti strategici come il trasporto aereo, la ricognizione, la sorveglianza, il cyber e lo spazio. A tal fine, dovremmo raddoppiare i nostri sforzi di approvvigionamento congiunto per raggiungere finalmente l'obiettivo del 35%, un equilibrio tra efficienza economica ed efficacia militare. Dobbiamo diventare più innovativi e creare l'ambiente più favorevole per le nostre aziende e PMI. A tal fine, dovremmo utilizzare tutte le opzioni disponibili nei Trattati UE, compresa la Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO).
Dobbiamo aumentare significativamente i nostri investimenti nelle tecnologie emergenti e dirompenti nel settore della difesa, tra cui la ciberdifesa, lo spazio esterno, i nuovi materiali e la produzione, l'intelligenza artificiale, il calcolo quantistico, il cloud computing, l'Internet degli oggetti (IoT), la robotica, la biotecnologia e la nanotecnologia. In questo contesto, dobbiamo sfruttare appieno l'intero potenziale innovativo delle nostre aziende europee. Lo spazio e il cyberspazio saranno probabilmente cruciali in qualsiasi conflitto futuro, rendendo necessari investimenti dell'UE per migliorare le capacità e la resilienza di agenzie come il Centro satellitare dell'Unione europea. Inoltre, abbiamo bisogno di una capacità europea per la consapevolezza della situazione nel dominio cibernetico e dell'informazione, con l'obiettivo di istituire una brigata cibernetica europea e una capacità europea di consapevolezza del dominio spaziale.
L'UE, insieme ai suoi Stati membri e in stretta collaborazione con i nostri partner transatlantici, deve anche affrontare progetti europei ambiziosi, come uno scudo di difesa missilistico comune e interoperabile, uno scudo nucleare europeo e un'Agenzia del Programma europeo di ricerca avanzata sulla difesa in stile DARPA. Esiste una chiara richiesta di ambizione comune europea per l'innovazione tecnologica nel settore della difesa. Dalla ricerca, al finanziamento, all'applicazione, dobbiamo pensare alla difesa in termini olistici europei. Dobbiamo aumentare il sostegno alla ricerca e allo sviluppo delle capacità di difesa e garantire un migliore collegamento tra le nostre forze armate, il mondo accademico, l'industria e gli investitori. Questo è fondamentale per abbreviare i cicli di sviluppo e per far arrivare più velocemente i prodotti sui mercati. Dobbiamo analizzare gli sviluppi attuali e trarre insegnamento dalla guerra in Ucraina per capire quali nuove tecnologie, come i droni, saranno necessarie per il futuro della difesa europea e sviluppare capacità industriali per queste tecnologie. Dobbiamo ridurre la burocrazia e promuovere il coinvolgimento delle PMI, rafforzare i partenariati pubblico-privato e consentire l'emergere di campioni europei sfruttando l'intero potenziale innovativo dell'EDTIB. Dobbiamo inoltre attuare misure per garantire che le PMI del settore della difesa rimangano in Europa e continuino a prosperare.
Il nostro obiettivo è sviluppare l'Unione Europea della Difesa (EDU), che dovrebbe comportare un maggiore allineamento delle culture strategiche e una comprensione comune delle minacce. Allo stesso tempo, riconosciamo le politiche di neutralità militare di lunga data di alcuni Stati membri e rispettiamo pienamente il loro diritto di decidere il proprio livello di coinvolgimento in una futura UDE. Il PPE prevede un'Unione della Difesa con capacità integrate terrestri, marittime, aeree, spaziali e informatiche, in coerenza con la NATO, e con la capacità di dispiegamento rapido (RDC) come forza permanente e immediatamente disponibile. La RDC deve essere intesa come un punto di partenza e deve essere gradualmente estesa verso un "Corpo europeo", assegnando ulteriori elementi di forza provenienti dagli Stati membri, approfondendo i loro legami operativi e l'interoperabilità. L'addestramento comune dovrebbe essere rafforzato anche attraverso la RDC che, oltre al suo mandato militare, deve sottolineare la sua dimensione umanitaria come forza che mira a preservare la pace e a salvare vite umane. Riteniamo necessario migliorare il finanziamento e l'esecuzione delle nostre missioni PSDC e dei progetti di difesa comune attraverso la PESCO. Le priorità dovrebbero essere la mobilità militare, il dominio informatico e delle informazioni, nonché le capacità di comando e controllo. Il Piano d'azione 2.0 per la mobilità militare presentato dalla Commissione europea nel 2022 deve essere seguito da misure concrete, in particolare da una tabella di marcia per realizzare una "Schengen militare", in cui la mobilità militare sia garantita all'interno dei confini dell'UE. A tal fine, chiediamo di accelerare la realizzazione dell'infrastruttura TEN-T a doppio uso, sia per scopi civili che di difesa, in modo da poter spostare rapidamente forze ed equipaggiamenti su strade e rotaie in caso di necessità. Più in generale, dovremmo dare priorità all'acquisto di attrezzature a duplice uso.
Dovremmo istituire un quartier generale congiunto con personale e attrezzature completi, che combini gli strumenti civili e militari per sfruttare appieno l'approccio integrato dell'UE alla gestione delle crisi, a partire dalla pianificazione strategica e dai concetti operativi fino all'effettiva conduzione delle missioni e delle operazioni. Allo stesso modo, il Centro di analisi dell'intelligence dell'UE (INTCEN) deve essere rafforzato. L'UE e i suoi Stati membri devono incoraggiare una migliore cooperazione nel settore dell'intelligence militare e della sicurezza informatica, mettendo in comune le risorse e condividendo informazioni e banche dati. Infine, il nostro obiettivo a lungo termine è quello di sviluppare una vera e propria Unione europea della difesa, con forze europee integrate a terra, in mare, nell'aria, nello spazio e nella cibernetica.
Dobbiamo fare di più per promuovere la resilienza della nostra società nel suo complesso. Dobbiamo essere più bravi dei populisti e degli estremisti a spiegare le sfide di oggi e a comunicare meglio perché è nel nostro interesse avere una difesa forte. Dobbiamo quindi diventare più bravi a contrastare la manipolazione dell'informazione straniera (FIMI) e a difendere meglio le nostre democrazie e le nostre società democratiche. La possibilità di effettuare la coscrizione militare rimane di piena competenza nazionale.
È urgente porre l'accento su maggiori, migliori e comuni investimenti. Allo stesso tempo, chiediamo una minore regolamentazione e una riduzione degli oneri amministrativi. Il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) deve fornire risorse significativamente maggiori per innovare e contribuire a soddisfare i requisiti di difesa dell'Europa. L'annunciato Libro bianco sul futuro della difesa europea deve presentare suggerimenti concreti per raggiungere le disposizioni della relazione Draghi, che sottolinea la necessità di ulteriori 500 miliardi di euro di investimenti per il settore della difesa europea nel prossimo decennio. Dobbiamo esplorare nuovi modi per finanziare i nostri programmi. Ciò dovrebbe includere una revisione del mandato della Banca europea per gli investimenti (BEI) e ulteriori esenzioni dall'IVA. I prestiti della BEI dovrebbero fungere da catalizzatore per gli investimenti privati nell'industria europea della difesa. Il PPE chiede che l'Unione europea della difesa sia dotata di un bilancio comunitario dedicato e ambizioso. Dopo tutto, le spese per la difesa sono un investimento nel nostro stesso futuro, poiché portano a più posti di lavoro, più sicurezza e quindi stabilità, che è la base della nostra prosperità.
È chiaro che un EDTIB potente deve essere la pietra angolare dell'Unione europea della difesa. È urgente rafforzare la politica industriale dell'Unione e incrementare il sostegno al settore della difesa, che è più che mai cruciale per proteggere la sovranità e l'integrità degli Stati membri dell'UE. Investimenti e spese comuni a livello europeo, creando economie di scala, porteranno risparmi agli Stati membri e contribuiranno all'armonizzazione del settore della difesa. I partenariati pubblico-privati sono essenziali per finanziare gli investimenti nel settore della difesa e chiediamo un'armonizzazione delle definizioni dei criteri ESG sviluppati dagli attori finanziari privati, tenendo conto delle peculiarità dell'industria della difesa. L'industria della difesa deve affrontare sfide per ottenere finanziamenti privati, quindi incoraggiamo le banche ad allentare le loro politiche e a fornire al settore della difesa un accesso essenziale ai prestiti. Chiediamo una revisione della legislazione e della tassonomia passata e nuova per garantire che siano le più adatte a far progredire la nostra industria europea della difesa. I regolamenti e gli incentivi in essi previsti dovrebbero essere fattori intelligenti per la crescita, l'innovazione e il finanziamento sostenibile della difesa. Inoltre, chiediamo maggiori investimenti in progetti di ricerca e sviluppo che offrano una maggiore cooperazione a livello europeo e garantiscano la prevedibilità per gli investimenti industriali privati e per l'industria. Un esempio dovrebbe essere la creazione di progetti di difesa europei di interesse comune per coordinare la collaborazione industriale. Inoltre, una revisione approfondita del Fondo europeo per la difesa. Chiediamo che tutti i programmi e le iniziative dell'Unione siano rafforzati e fusi in un unico strumento dell'Unione della Difesa nell'ambito del prossimo QFP.
Accogliamo con favore la nomina di un Commissario per l'Unione della Difesa (DUC), che coordinerà le questioni relative alla difesa e alla sicurezza e promuoverà la cooperazione garantendo la coerenza tra gli strumenti e le iniziative dell'Unione. Il DUC aprirà la strada verso una vera e propria Unione Europea della Difesa, come previsto dai Trattati e, inoltre, colmerà il divario tra gli strumenti e le iniziative della Commissione e del Consiglio, al fine di migliorare la coerenza e l'efficacia. A tal fine, il DUC dovrebbe diventare il capo dell'Agenzia europea per la difesa (AED) e il rappresentante speciale del Consiglio per l'Unione della difesa, esercitando la supervisione sulla PESCO. Il DUC promuoverà inoltre la cooperazione con gli Stati membri, garantendo al contempo un aumento del bilancio dell'UE per la difesa, che dovrà essere speso nel modo più efficiente per apportare valore aggiunto agli investimenti comuni. Il DUC dovrà inoltre armonizzare gli approcci alla preparazione e alle crisi. Insieme all'ARVP, il DUC dovrebbe incentivare la definizione di chiari criteri di sicurezza per gli Stati membri e sviluppare un piano di prontezza militare dell'UE, contribuendo così a raggiungere i nostri obiettivi comuni di preparazione. Parallelamente, il DUC dovrebbe promuovere la formazione di un Consiglio di Difesa, equivalente al Consiglio Affari Esteri. Il DUC dovrebbe anche concentrarsi sulla sicurezza delle nostre rotte marittime insieme ad altri servizi competenti. Il mantenimento della libertà di navigazione deve essere un chiaro obiettivo della nuova politica di difesa europea. Pertanto, l'Unione deve essere pronta ad assumere una missione di monitoraggio delle infrastrutture critiche nei mari regionali che circondano l'Europa.
Il primo compito del DUC dovrebbe essere quello di produrre un'analisi completa delle singole industrie della difesa dei nostri Stati membri. Comprendendo i punti di forza di ciascuno Stato membro, l'UE può coordinare meglio gli investimenti congiunti, razionalizzare la produzione e migliorare l'efficienza del settore della difesa.
Sulla scena globale, l'Europa deve migliorare e approfondire in modo significativo le sue relazioni strategiche e la nostra cooperazione in materia di difesa con partner affini come Stati Uniti, Regno Unito, Norvegia, Repubblica di Corea, Canada, Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Attraverso questi partenariati, dobbiamo fare di più per aumentare la sicurezza delle nostre catene di approvvigionamento della difesa, che è fondamentale per le nostre forze armate. L'Europa deve anche accelerare la sua capacità di prendere decisioni in materia di politica estera e di sicurezza. L'Europa può rappresentare e far valere al meglio i propri interessi se parla con una voce unica e unita.
1 available translation
Indice
6 / 54