Seleziona un paese
Seleziona il tuo paese per seguire i tuoi deputati locali
I paesi qui sotto non pubblicano contenuti nella tua lingua. Seleziona un paese se vuoi seguire le notizie in inglese o nella(e) lingua(e) nazioanle(i)
Lingua selezionata: Italiano
Cosa stai crcando?
14.06.2021
Documento di posizione del Gruppo PPE sull'approccio a una politica industriale integrata
Avviso importante
Questo documento e' stato tradotto automaticamente.
L'Europa sta prendendo decisioni fondamentali sul suo futuro economico per i prossimi anni. La Commissione ha definito chiare ambizioni per la transizione verde e digitale e per una politica industriale rinnovata. Per raggiungere questi obiettivi è necessario che si alimentino a vicenda; occorre un equilibrio tra le diverse priorità e allineare la spesa pubblica e gli incentivi a queste linee. Sebbene tutti gli ingredienti di questo approccio siano presenti nelle proposte della Commissione, non esiste una strategia decennale globale che ci porti agli obiettivi del 2030 e oltre. Tuttavia, ciò è indispensabile per le piccole e medie imprese (PMI) e le grandi aziende europee per mantenere la pianificazione e la sicurezza degli investimenti. Il Green Deal è la presunta Agenda per la crescita, ma come abbiamo visto in seguito, abbiamo bisogno di obiettivi digitali e industriali su un piano di parità, poiché tutti dipendono l'uno dall'altro. Un approccio che riunisca tutti questi obiettivi in strategie concrete per gli ecosistemi industriali sarebbe il giusto approccio integrato e questo è ciò che il Gruppo PPE vorrebbe vedere. Deve essere chiaro che non si tratta di un Piano Economia. Ciò di cui abbiamo bisogno è offrire a tutte le industrie una politica pubblica coerente, attraverso diversi strumenti politici, che le sostenga in queste complesse transizioni. Dobbiamo mettere in atto queste strategie il prima possibile. Se avessimo le strategie ora, potremmo adeguare le priorità di spesa e legislative per il 2022. Questo ci lascerebbe circa 8,5 anni per una trasformazione monumentale. Si tratta di una tempistica estremamente breve, che può essere raggiunta solo con sforzi concertati e dedicati sia da parte dei politici che delle imprese. Per dirla chiaramente: senza una strategia completa e integrata, che indirizzi tutti gli strumenti, le politiche e le spese, è improbabile che l'Europa raggiunga i suoi obiettivi industriali, digitali e verdi nel 2030. Ciò è dovuto in particolare al fatto che il breve lasso di tempo e i compiti che ci attendono possono rappresentare una sfida, soprattutto per le piccole e medie imprese, la spina dorsale dell'economia europea. In questo documento, il Gruppo PPE espone le linee generali del suo punto di vista su come dovrebbe essere completata la strategia della Commissione. L'ecosistema al centro Il Gruppo PPE sostiene l'approccio ecosistemico della Strategia industriale. Gli obiettivi digitali e climatici avranno un impatto diverso su ciascun ecosistema e anche la posizione dell'Europa nel mercato globale varia a seconda degli ecosistemi. Per rimanere competitivi e raggiungere l'autonomia strategica, ogni ecosistema ha bisogno di un proprio approccio. Secondo la Relazione annuale sul mercato unico 2021 (ASMR) "gli ecosistemi industriali comprendono tutti gli attori coinvolti nel raggiungimento di un determinato obiettivo socioeconomico: dalle più piccole start-up alle più grandi aziende che cooperano per soddisfare una nuova esigenza di mercato, alle attività di ricerca che sostengono l'innovazione industriale, alle autorità di regolamentazione che guidano l'attività economica attraverso politiche favorevoli, ai fornitori di servizi e ai fornitori". Questa definizione completa di ecosistema dimostra chiaramente l'importanza di un approccio completamente integrato. Abbiamo bisogno di una strategia in cui le misure efficaci che coinvolgono tutti questi elementi degli ecosistemi lavorino in modo concertato per rafforzare la competitività e la crescita degli ecosistemi stessi. Queste misure devono essere sia personalizzate per le singole parti interessate, ad esempio le PMI, sia avere un carattere universale, applicato orizzontalmente a tutti gli ecosistemi. Una questione importante sollevata dall'aggiornamento della strategia è se i 14 ecosistemi selezionati nel 2020 siano ancora quelli rilevanti. A causa di importanti sviluppi, la Commissione ha aggiunto la prospettiva delle dipendenze come criterio guida alla sua strategia, ma non è riuscita a spiegare in modo convincente perché questi sviluppi non avrebbero influenzato la selezione dei 14 ecosistemi. Allineamento degli strumenti L'Unione dispone di un arsenale completo di strumenti per raggiungere i suoi obiettivi. La strategia industriale si basa sulle alleanze industriali come strumento principale. Questo è un esempio di strumento di definizione dell'agenda, che dovrebbe essere al centro dell'approccio strategico. Tuttavia, le agende per la competitività possono avere successo solo se portano a un approccio integrato di altri strumenti.
Strumenti di definizione dell'agenda: Alleanze industriali, Roadmap tecnologiche industriali, Partenariati europei, Piano strategico HEU, Partenariati settoriali per il clima, TEN, Patto per le competenze.
Strumenti di finanziamento: IPCEI, Horizon Europe, Partenariati europei (in particolare imprese comuni), Digital Innovation Hubs, InvestEU, CEF, Strategie di specializzazione intelligente, piani di rilancio nazionali, Fondo per l'innovazione, Fondo per la transizione giusta, finanziamenti strutturali e regionali dell'UE, Programma Europa digitale, Programma per il mercato unico, Erasmus+.
Strumenti normativi: Better Regulation, norme sugli aiuti di Stato e sulla concorrenza, legge sul clima, tassonomia, REDII, EED, ETS, regolamento AI, legge sui dati, DGA, DMA, DSA, standardizzazione, sovvenzioni estere che distorcono il mercato interno.
Strumenti internazionali: CBAM, accordi commerciali, compresi FTA e PCA, regole dell'OMC, standardizzazione, analisi delle dipendenze, impegni globali sul clima (ETS globale?), partenariati con i Paesi del vicinato, trattato sulla Carta dell'energia.
Strategia completamente integrata Come affermato nell'ASMR, l'approccio ecosistemico "incorpora l'importanza sistemica di tutti i legami orizzontali e verticali tra gli attori economici". Tuttavia, dobbiamo anche incorporare pienamente i legami orizzontali e verticali tra tutti i pertinenti strumenti di sostegno a tali ecosistemi. L'attuale Strategia industriale manca di questa integrazione politica e di azioni concrete. Ciò comporta il rischio di compromettere l'efficacia delle misure. Le misure adottate attraverso uno strumento di solito devono essere sostenute da misure di altri strumenti. Questo sostegno potrebbe mancare quando non abbiamo un approccio integrato. Le schede degli ecosistemi dell'ASMR offrono un ottimo punto di partenza, ma devono essere completate per tutti gli ecosistemi. Abbiamo solo sei analisi delle dipendenze, abbiamo solo due Roadmap tecnologiche industriali pilota, i dettagli su come la tassonomia avrà un impatto su uno specifico ecosistema sono spesso carenti e la parola "potrebbe" compare spesso nelle schede. Inoltre, a causa di un effetto di ricaduta della Tassonomia, la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD) sembra ora applicarsi anche alle PMI, con un onere amministrativo potenzialmente significativo. Per realizzare la transizione è necessario conoscere le esigenze di un ecosistema e definire una strategia su come soddisfarle. Ciò richiede, da un lato, ambiziose tabelle di marcia tecnologiche per tutti gli ecosistemi, al fine di indirizzare la R&S necessaria per le nuove tecnologie. Dall'altro, è necessario un attento monitoraggio delle esigenze infrastrutturali e di competenze degli ecosistemi. Per fare l'esempio della tecnologia quantistica, siamo riusciti a introdurre nel programma Horizon Europe uno stanziamento di 1 miliardo di europer la tecnologia quantistica. Inoltre, il programma Digital Europe prevede finanziamenti significativi e diverse imprese comuni, come ad esempio la Key Digital Technology Joint Undertaking. Insieme al Quantum Industry Consortium (QuIC), di recente costituzione, dobbiamo ora garantire la creazione di una struttura di governance comune, che includa i servizi della Commissione e le parti interessate, per guidare gli investimenti con obiettivi chiari per il 2030. Ciò ci consentirà non solo di realizzare l'importante progresso tecnologico in questo campo, ma anche di costituire un'infrastruttura di innovazione decisiva per molti altri settori. Inoltre, come sottolinea l'ASMR, gli ecosistemi "si evolvono sullo stesso sfondo: un mercato unico integrato". Quando si stabiliscono ambizioni generali per il mercato unico e i suoi partecipanti, come una tassonomia per gli investimenti sostenibili o una revisione delle norme sugli aiuti di Stato, senza una strategia integrata per gli ecosistemi, queste grandi ambizioni potrebbero essere controproducenti in quanto potrebbero chiudere porte essenziali per ecosistemi specifici. Un altro elemento da considerare è l'impatto delle scelte in un ecosistema sugli altri ecosistemi (ad esempio, un'elevata dipendenza dall'idrogeno in un settore dei trasporti avrà un impatto sulla disponibilità di idrogeno in altri settori). Infine, dovrebbero essere inclusi piani chiari per ridurre al minimo la burocrazia e gli oneri amministrativi. A questo si collega la revisione del quadro degli aiuti di Stato. La revisione è troppo lenta e frammentata. Le proposte di revisione delle norme IPCEI sembrano ancora troppo conservative. Gli investimenti pubblici e privati saranno frenati se l'Europa non farà chiarezza sulle norme sugli aiuti di Stato, soprattutto per le PMI. Data la complessità e l'urgenza del momento, dobbiamo abbandonare gli atteggiamenti dogmatici nei confronti degli aiuti di Stato e considerare l'intera gamma di possibilità, dalla sospensione temporanea delle norme sugli aiuti di Stato in settori specifici alla revisione legislativa completa delle norme sugli aiuti di Stato in altri settori. Cosa vogliamo fare Come ultimo passo, abbiamo bisogno di una chiara operatività di tutte le soluzioni. Il completamento dell'analisi ci metterebbe sulla strada giusta, ma i dettagli dell'attuazione saranno fondamentali. Per passare dalla strategia della Commissione all'approccio del PPE, sono necessari alcuni passi:
La Commissione deve completare al più presto le analisi per tutti gli ecosistemi.
La Commissione deve rivalutare la selezione dei 14 ecosistemi.
La Commissione deve monitorare annualmente le esigenze infrastrutturali.
Gli ecosistemi devono fornire una chiara tabella di marcia tecnologica.
Le autorità di bilancio devono dimostrare flessibilità nella procedura di bilancio annuale e nelle revisioni intermedie dei programmi dell'Unione, per garantire che le priorità di finanziamento dell'Unione possano rispondere ai risultati delle tabelle di marcia e alle esigenze infrastrutturali.
I legislatori devono valutare criticamente la legislazione e applicare tutti gli strumenti necessari per una migliore regolamentazione, in particolare il test PMI, in particolare per il pacchetto "Fit for 55" e i file digitali (DGA, DSA, DMA), per garantire il loro allineamento con i risultati dell'analisi.
La Commissione, insieme agli Stati membri, deve presentare una tabella di marcia per raggiungere una riduzione di almeno il 30% degli oneri amministrativi che gravano sulle imprese europee e in particolare sulle PMI, al fine di ridurre la pressione sui costi e promuovere la competitività.
Il quadro degli aiuti di Stato deve essere rivisto con estrema urgenza per essere adeguato alla concorrenza globale.
La Commissione deve continuare la valutazione delle dipendenze strategiche e presentare un piano d'azione su come rafforzare le interdipendenze globali degli ecosistemi europei.
La Commissione deve realizzare un pacchetto strategico che rafforzi il mercato unico, affronti il problema delle sovvenzioni e delle acquisizioni straniere e renda le norme sugli appalti pubblici adatte al futuro, in modo che ciò che produciamo e sviluppiamo nell'UE sia anche protetto dall'UE.
Esempio: Aviazione pulita Il settore dell'aviazione si trova attualmente in una tempesta perfetta: l'attività economica è crollata a causa del COVID-19, gli obiettivi di sostenibilità per il settore sono immensi e le implicazioni della digitalizzazione del trasporto globale metteranno in discussione i modelli di business esistenti. Questo lo rende un caso perfetto per illustrare la necessità di un approccio integrato. Nell'ambito della Strategia industriale, il settore è incluso nell'Ecosistema aerospaziale e della difesa. Tuttavia, il settore è anche intimamente legato ad altri ecosistemi, ad esempio l'"Ecosistema Energia - Rinnovabili" e l'"Ecosistema Mobilità - Trasporti e Automotive". Gli investimenti attuali in tecnologie neutre dal punto di vista del carbonio molto probabilmente non produrranno le riduzioni di emissioni necessarie nel 2030 e sono legati a decisioni in altri ecosistemi. Se vogliamo utilizzare i carburanti sintetici implementati entro il 2030 per raggiungere questi obiettivi, questo metterà sotto pressione la disponibilità di energia e materie prime per la produzione di aerei elettrici e altri settori. Se si punta sulla produzione di idrogeno a emissioni zero per decarbonizzare le industrie ad alta intensità energetica, si eserciterà una pressione sull'energia disponibile per l'industria aeronautica. L'impresa comune sull'aviazione pulita, istituita nell'ambito di Horizon Europe, fornirà tecnologie più pulite per il 2030, ma dovrà essere allineata con gli investimenti suggeriti dall'Alleanza. Nel frattempo, l'impresa comune e l'Alleanza dovranno ricevere finanziamenti dalle stesse casse del settore privato, attualmente duramente colpite da una crisi senza precedenti nel settore. Nel frattempo, il finanziamento proposto dall'Unione nell'ambito di Horizon Europe per questo partenariato è stato inferiore al livello necessario in questo settore. Pertanto, è necessario individuare fonti di finanziamento complementari da collegare al partenariato per ottimizzare l'uso della più ampia dotazione finanziaria del QFP verso gli obiettivi chiave del "Green Deal" perseguiti dal partenariato e per stimolare gli investimenti privati necessari. Sono necessari altri IPCEI mirati? Allo stesso tempo, i piani per l'eventuale integrazione dell'aviazione nel sistema ETS non sono ancora menzionati nella strategia e si teme che la tassonomia dell'UE non sia concepita in modo da consentire il finanziamento di tutte le opzioni per la decarbonizzazione dell'aviazione. Ciò mette sotto pressione gli investimenti privati in R&S nel momento in cui ne abbiamo più bisogno. Inoltre, come molti altri ecosistemi della strategia, l'aviazione deve essere integrata nelle attività commerciali internazionali dell'Unione, nei programmi di finanziamento e di aiuti di Stato, nonché nelle iniziative educative per migliorare le competenze. L'aggiornamento della strategia ha rappresentato un inizio importante per il settore, ma questa breve panoramica indica i punti in cui è ancora necessario un lavoro significativo per arrivare a un approccio veramente integrato.
1 available translation
Indice
6 / 54