Come l'informatica quantistica può alimentare l'Europa

26.03.2025

Come l'informatica quantistica può alimentare l'Europa

Avviso importante

Questo documento e' stato tradotto automaticamente.


Mostra versione originale
Sfondo digitale raffigurante le tecnologie innovative dei sistemi artificiali (AI), delle interfacce neurali e delle tecnologie di apprendimento automatico di Internet.

L'informatica quantistica può essere l'arma segreta nella battaglia europea per un futuro sostenibile? Mentre l'Europa traccia la rotta verso un futuro sostenibile, l'integrazione dell'informatica quantistica nel Clean Industrial Deal, presentato il 26 febbraio 2025, è fondamentale. L'informatica quantistica, spesso messa in secondo piano dal fermento che circonda l'IA e la blockchain, assomiglia al gatto di Schrödinger, il famoso esperimento mentale. Immaginate un gatto posto in una scatola sigillata con un meccanismo che ha il 50% di probabilità di rilasciare veleno in base a un evento quantistico. Il gatto è vivo e morto finché non si apre la scatola. Il destino del gatto è determinato solo quando la scatola viene aperta e osservata.

Allo stesso modo, l'informatica quantistica si trova attualmente in uno stato di immenso potenziale, in grado di rivoluzionare il nostro approccio alle sfide ambientali o di rimanere una risorsa non sfruttata. La "scatola" in questa analogia è la nostra attuale politica e il nostro impegno pubblico. Proprio come l'azione dell'osservatore determina il risultato del gatto, le nostre decisioni e azioni collettive decideranno se l'informatica quantistica diventerà uno strumento fondamentale nella strategia ambientale europea. Nonostante gli evidenti vantaggi, i responsabili politici dell'UE si stanno ancora svegliando di fronte al potenziale delle tecnologie quantistiche. Mentre i concorrenti globali effettuano investimenti massicci, l'Europa rischia di rimanere indietro a causa di percezioni obsolete e di un approccio politico frammentato. Il recente rapporto Draghi evidenzia questo divario, notando che investimenti significativi nel settore quantistico vengono effettuati al di fuori dell'Europa.

I responsabili politici dell'UE si stanno ancora svegliando sul potenziale delle tecnologie quantistiche. Mentre i concorrenti globali effettuano investimenti massicci, l'Europa rischia di rimanere indietro a causa di percezioni obsolete e di un approccio politico frammentato.

A Bruxelles, i dibattiti sull'informatica quantistica oscillano tra fantasie futuristiche e preoccupazioni per la sicurezza. Tuttavia, al di là di queste discussioni, si nasconde un potente potenziale di progresso sociale. L'informatica quantistica può rivoluzionare il nostro approccio alla tecnologia pulita, affrontando le complesse sfide della chimica, che attualmente bloccano i miglioramenti nella tecnologia delle batterie, dell'idrogeno verde e altro ancora. Ad esempio, si prevede che la densità energetica delle batterie agli ioni di litio migliorerà solo leggermente nei prossimi anni. L'informatica quantistica è la chiave per raddoppiare potenzialmente queste cifre, rivoluzionare l'immagazzinamento dell'energia per i veicoli elettrici e catalizzare un cambiamento nella mobilità decenni prima del previsto, riducendo in modo significativo le emissioni di CO2.

Quest'anno, il 2025, segna un secolo da quando lo sviluppo iniziale della meccanica quantistica ha avuto origine in Europa. Ora, l'Europa può permettersi di perdere l'onda dell'informatica quantistica? La mia risposta è chiara: no! Il potere di trasformazione della tecnologia quantistica nella scienza ambientale è profondo, in particolare per quanto riguarda il miglioramento dell'efficienza di immagazzinamento dell'energia nelle batterie agli ioni di litio e la produzione di idrogeno verde. Questi progressi sono fondamentali per accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio in Europa. Tuttavia, la realizzazione di questi risultati dipende da una solida integrazione delle politiche. Il successo dell'informatica quantistica non si misurerà solo in base ai progressi tecnologici, ma in base alla sua capacità di fornire benefici reali e sostenibili ai nostri cittadini.

Il potere di trasformazione della tecnologia quantistica nella scienza ambientale è profondo, in particolare per quanto riguarda il miglioramento dell'efficienza di stoccaggio dell'energia nelle batterie agli ioni di litio e la produzione di idrogeno verde. Questi progressi sono fondamentali per accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile e ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio in Europa.

Secondo recenti dati Eurostat, gli europei sono sempre più consapevoli e impegnati nella necessità di un'azione efficace per il clima. Il sostegno dei cittadini alle politiche verdi e sostenibili è stato evidente nelle recenti elezioni. Gli europei chiedono non solo impegni, ma anche innovazioni tangibili che possano scalare rapidamente e in modo sostenibile. La spinta verso soluzioni tecnologiche avanzate e pulite, a partire dall'informatica quantistica, si allinea perfettamente con queste richieste.

I concorrenti mondiali stanno già capitalizzando i vantaggi dell'informatica quantistica, ed è quindi essenziale che l'Europa non resti indietro. Riconoscendo ciò, il Gruppo PPE ha proposto una "Strategia dell'UE sui quanti per il clima" nell'ambito del Clean Industrial Deal. Questa strategia mira a coinvolgere le principali parti interessate - governo, università, leader industriali e istituti di ricerca - in uno sforzo globale per accelerare la commercializzazione e l'applicazione dell'informatica quantistica.

Con il Commissario Wopke Hoekstra alla guida dell'azione per il clima, è urgente intrecciare le tecnologie quantistiche nel tessuto verde europeo. Questa integrazione non è solo vantaggiosa, ma essenziale per sfruttare la fisica quantistica per affrontare efficacemente le pressanti sfide ambientali. Nata in Europa, la fisica quantistica offre ora all'Europa la possibilità di essere all'avanguardia nella sua applicazione, garantendo che gli investimenti in questa tecnologia abbiano un impatto e siano deliberati.

Nata in Europa, la fisica quantistica offre ora all'Europa la possibilità di essere all'avanguardia nella sua applicazione, garantendo che gli investimenti in questa tecnologia siano efficaci e deliberati.

Dobbiamo essere decisi e strategici, assicurandoci che l'informatica quantistica non rimanga un semplice potenziale nelle nostre politiche, ma diventi una pietra miliare dell'impegno europeo per un futuro sostenibile e competitivo. Mentre procediamo, è fondamentale ricordare la lezione del Gatto di Schrödinger: così come le nostre osservazioni possono risolvere lo stato dei sistemi quantistici, le nostre politiche possono modellare l'impatto dell'informatica quantistica sul futuro verde dell'Europa. Questo momento non è solo un'opportunità: è una chiamata all'azione.

Nota agli editori

Il Gruppo PPE è il più grande gruppo politico al Parlamento Europeo con 188 deputati provenienti da tutti gli Stati membri

Altri contenuti collegati